
Domenico Caiazza
Sviluppo API, backend, servizi di integrazione e siti web. Automatizzo procedure di rilascio software e configurazioni server Linux. Seguo blog di sicurezza informatica e ogni tanto invento cose.

Sviluppo API, backend, servizi di integrazione e siti web. Automatizzo procedure di rilascio software e configurazioni server Linux. Seguo blog di sicurezza informatica e ogni tanto invento cose.
Attualmente lavoro come backend engineer per TeamSystem, un'azienda tecnologica leader nel mercato delle soluzioni di gestione digitale del business per aziende e professionisti.
In Prex ho avuto la possibilità di conoscere nuove tecnologie cloud, ho lavorato molto con il framework MVC Ruby on Rails, ho sviluppato parecchie integrazioni e sono stato RSGSI (Responsabile del Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni) per il primo audit per la certificazione ISO 27001.
Il vero valore aggiunto che mi ha dato Esitel è l'autonomia lavorativa, è una realtà che mi ha dato fiducia. In quasi un anno e mezzo, per uso interno, ho progettato e realizzato da zero un gestionale di monitoring di sistemi server e applicativi vari, un gestionale amministrativo, un wiki tecnico aziendale e numerosi tool che hanno ridotto drasticamente i tempi operativi.
In Esitel ho trasformato la mia figura professionale. Ho lavorato con sistemi di rilascio come GitLab CI/CD, ho approfondito le mie competenze con Ansible e ho iniziato ad approfondire la programmazione ad oggetti applicandola a C++.
Grazie ad eNetworks ho avuto la possibilità di trasferirmi a Milano. Ho lavorato per aziende ed enti importanti e soprattutto ho conosciuto persone fantastiche. Professionalmente ho continuato a crescere come sistemista Linux, ma ho scritto anche parecchio codice.
Gli amici di FlameNetworks mi hanno insegnato come approcciarmi in maniera professionale al mondo dell'informatica. Con loro ho iniziato ad installare, analizzare e mettere in sicurezza Sistemi Server Linux. Tutto questo guardando dalla finestra la vetta del Vesuvio.
For business or freelancer using Ubuntu virtual machines, the advent of the new Apple Silicon M-series processors hasn't been painless.
Caro lettore, il mining di criptovalute non è più una cosa nuova o sconosciuta ma ad ogni modo resto sempre stupito dalle pratiche illecite che i criminali informatici si inventano per minare a spese altrui.
Hai un server che ospita più siti ma nessuno di questi si apre. Provi ad accedere tramite SSH ma il server è palesemente lento, poco reattivo e quasi ti fa passare la voglia di attendere sessanta secondi per vedere a video ogni carattere che digiti. Probabilmente il tuo VPS o server fisico ha un carico di lavoro troppo elevato, vediamo come capire quanto è grave la situazione e quali sono i processi che richiedono più risorse.
Devi esportare dei file da un server al quale hai l’accesso SSH, ma non hai i permessi per scrivere sul disco né gli accessi FTP. Se non puoi scrivere sul File System, il modo per esportare file o database è legato strettamente all’utilizzo dello Standard Output.
Ti ha appena chiamato un cliente dicendoti che il suo sito non si apre più, effettui l’accesso SSH sulla macchina in questione e ovviamente vai subito a guardare il file di log access_ssl_log trovando centinaia di indirizzi IP diversi che tramite una chiamata GET inseriscono contenti nel database, che fai?
Ma esiste solo il lavoro? fortunamente no!
Prima della pandemia facevo volontariato per il Real Sito di Carditello,
sono iscritto all’associazione culturale URBE
Santa Maria Capua Vetere con la
quale organizziamo il festival musicale Corde
Nuove.
Viaggio appena mi è possibile, leggo molto, spesso visito musei e se c'è
qualcosa di bello vado al cinema.